You are here
Home >

PICCOLI PASSI POSSONO FARE LA DIFFERENZA: L’IMPEGNO GREEN DI VOLLEY ACADEMY SASSUOLO

 

Non solo Green Warriors sul campo, ma a tutti gli effetti un club sportivo quello di Volley Academy Sassuolo che dal 2019 decide di impegnarsi in un progetto “green” per la riduzione della plastica in palestra, coinvolgendo tutti i gruppi squadra, staff, tifosi, partner.

Così spiega il Presidente Borruto: “Siamo convinti oggi più di ieri che lo sport debba essere una fondamentale cassa di risonanza per la promozione di uno stile di vita sano e di un life style improntato all’ecologia ed al rispetto dell’ambiente. Ma era ed è fondamentale che questi ideali non rimangano solo parole e che trovino una effettiva attuazione: da qui la nostra idea di portare avanti un percorso concreto a sostegno di iniziative e progetti in cui sport ed ambiente siano un connubio vincente.” Proprio con questo animo guerriero e propositivo, Volley Academy Sassuolo decide di titolare tutte le proprie formazioni nella stagione 2019-2020, veicolando e facendo propri gli obiettivi di Green Warriors, associazione di promozione sociale, da cui appunto il nome delle squadre, nella volontà condivisa di promuovere azioni volte alla tutela ambientale.

Nel tempo il progetto si è andato sempre più concretizzando, contestualmente ad un progressivo avanzamento della mission ambientalista con l’ingresso nella famiglia della Green Warriors Saauolo di due importanti sostenitori Italpack Cartons e Fonte Margherita, nella convinzione condivisa che a piccoli passi ognuno possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, partendo dalla propria realtà, dal proprio “qui ed ora”: così infatti è stato se pensiamo ai risultati ad oggi raggiunti e diffusi dal Club neroverde con tanto orgoglio.

“Il progetto – riprende Borruto – è stato avviato nel 2019 nella consapevolezza che mettere in pratica azioni volte alla sostenibilità ambientale sia ancora oggi un percorso non semplice, impegnativo, che richiede un cambiamento nelle nostre abitudini, nella nostra quotidianità, oltre che nelle coscienze, ma nel quale con altrettanta consapevolezza abbiamo scelto di investire e deciso di impegnarci, contando sul nostro movimento sportivo, sulla nostra realtà come palestra non solo atta all’attività sportiva ma anche palestra di vita e luogo attraverso il quale poter trasmettere una cultura della sostenibilità, rivolgendoci prima all’interno tra le nostre giovani atlete, lo staff, le famiglie, gli sponsor e di riflesso, con il tempo, poter coinvolgere anche l’esterno, potendo diventare un modello positivo e tangibile per tutti i giovani che ci seguono. Abbiamo avuto la fortuna di avere al nostro fianco due importanti partner che hanno creduto nel nostro progetto sportivo e nel binomio sport-ambiente tra i pochi in Italia: abbiamo sostituito l’utilizzo delle bottigliette di plastica da ½ litro con i contenitori di cartone da mezzo litro d’acqua prodotti dall’azienda Italpack Cartons , azienda leader del settore dell’imballaggio alimentare ecosostenibile, con oltre 30 anni di esperienza. Dall’altra parte Fonte Margherita azienda ed eccellenza italiana, che ha scommesso insieme a tutti noi nel consumo consapevole e nel packaging in cartone, riciclabile al 100%, della propria acqua di sorgente vicentina il cui brand in Italia è già sinonimo di qualità nelle case e aziende della grande distribuzione”. I Gable Top di cartone, così correttamente chiamati i contenitori, da ½ litro di acqua sono un packaging responsabile, sicuro, leggero, riciclabile, riutilizzabile, rinnovabile, oltre ad essere uno straordinario strumento di comunicazione, e che diventano prototipo e progetto personalizzato Green Warriors Sassuolo che prende concreta forma nella attuale stagione sportiva 2020-2021.

“Siamo felici – conclude Borruto – di condividere il risultato, strepitoso in termini di riduzione nell’utilizzo della plastica nel nostro contesto sportivo e di lavoro, da settembre 2020 ad oggi la nostra società ha potuto ridurre di ben oltre 50.000 unità l’utilizzo delle comuni bottiglie pet di plastica, pari a, se messe una in fila all’altra, circa 15 km di plastica. Un grande risultato, tenuto conto anche delle restrizioni e le limitazioni dovute alla pandemia, dalla quale speriamo presto di uscire, con tutta l’intenzione di rafforzare ancora di più il progetto sportivo e sociale affiancando Green Warriors aps fiduciosi che quanto fatto nel nostro piccolo possa essere solo un inizio e soprattutto da incentivo positivo per il singolo e per tutta la nostra comunità, sportiva e non, nella ricerca di soluzioni alternative alla plastica, rispettose della salute del pianeta. Un piccolo passo può fare la differenza!”.

 

Top